Sei qui: Home / QGIS/ Esercizi / ECDLGIS Syllabus /

Esercizi Syllabus AICA sw QGISEsercizi su Syllabus AICA sw QGIS

Sono elencati gli esercizi realizzati dall'autore del presente sito che fanno riferimento agli argomenti del Syllabus dell'ECDL GIS AICA.
Gli esercizi utilizzano la versione LTR QGIS 3.28

I dati per gli esercizi sono scaricabili qui (formato zip, 189,1 Mb)

La scheda metadati dei dati utilizzati per gli esercizi sul syllabus AICA è la seguente: INFO ECDLGIS SYLLABUS si riportano anche  documentazioni aggiuntive relative alle fonti dati dalle quali sono stati assemblati i dati della cartella ECDLGIS_SYLLBUS:

Per avere funzionalità coerenti tra dati, esercizi e progetti è consigliata la seguente organizzazione delle cartelle:

    • i dati in C:\GISeQGIS_DATI\ECDLGIS_SYLLABUS
    • gli esercizi in C:\GISeQGIS_ESERCIZI\ES_ECDLGIS_SYLLABUS
    • i progetti in: C:\GISeQGIS_PROGETTI\PG_ECDLGIS_SYLLABUS
    • gli eventuali dati di output degli esercizi in: C:\GISeQGIS_OUTPUT\OT_ECDLGIS_SYLLABUS

Di seguito l'elenco completo degli esercizi previsti in coerenza con il Syllabus AICA, al momento sono disponibili solo gli esercizi con il link attivo:

 

  • Dati e attributi nei GIS(SIT) - Gestione degli attributi
      • 3.2.2.1 Aprire, chiudere la tabella degli attributi
      • 3.2.2.2 Inserire, eliminare una colonna dalla tabella degli attributi
      • 3.2.2.3 Modificare il valore degli attributi
      • 3.2.2.4 Definire i valori di una nuova colonna di attributi tramite operazioni aritmetiche su valori numerici
      • 3.2.2.5 Definire i valori di una nuova colonna di attributi tramite operazioni logiche tra colonne di attributi
      • 3.2.2.6 Usare le funzioni statistiche sugli attributi
      • 3.2.2.7 Rappresentare i valori statistici su diagrammi
  • Operazioni sui dati
      • 3.2.3.1 Modificare e creare entità
      • 3.2.3.2 Creare un nuovo set di dati digitalizzando a video su una base cartografica raster
      • 3.2.3.3 Calcolare l’area ed il perimetro di un’entità poligonale
      • 3.2.3.4 Impostare l’unità di misura e determinare la distanza tra entità
      • 3.2.3.5 Aggiungere gli attributi ad un nuovo set di dati creato
      • 3.2.3.6 Eseguire l’unione tra due tabelle
      • 3.2.3.7 Eseguire il collegamento tra due tabelle
  • Analisi dei dati - Interrogare e selezionare i dati
      • 3.3.1.1 Identificare, trovare e selezionare interattivamente entità
      • 3.3.1.2 Trovare entità tramite attributi
  • Creare un sottoinsieme di dati
      • 3.3.2.1 Identificare, trovare e selezionare entità tramite query
      • 3.3.2.2 Creare un nuovo layer con oggetti selezionati tramite query
  • Analisi spaziale dei dati
      • 3.3.3.1 Applicare la funzione di Buffer
      • 3.3.3.2 Applicare le funzioni di Overlay
  • Carte tematiche - Classificazioni tematiche dei dati
      • 3.4.1.1 Classificare i dati con i metodi degli intervalli costanti e della deviazione standard
      • 3.4.1.2 Classificare i dati con il metodo dei quantili
      • 3.4.1.3 Classificare i dati con il metodo del natural breaks
  • Carte tematiche - Rappresentazione tematica dei dati
      • 3.4.2.1 Rappresentare il tematismo attraverso l’intensità di punti
      • 3.4.2.2 Rappresentare il tematismo attraverso simboli graduati
      • 3.4.2.3 Rappresentare il tematismo attraverso colori graduati
  • Carte tematiche - Design della carta tematica
      • 3.4.3.1 Modificare i colori, la texture, l’aspetto, i caratteri della carta tematica
      • 3.4.3.2 Inserire, modificare, eliminare le label della carta tematica
  • Produzione di elaborati - Preparare i dati per la stampa
      • 3.5.1.1 Impostare e modificare le proprietà del layout di stampa (quali margini, dimensioni del foglio)
      • 3.5.1.2 Preparare i simboli personalizzati
      • 3.5.1.3 Modificare le componenti del layout, quali: mappa, legenda, scala, titolo, orientamento
      • 3.5.1.4 Esportare il layout in diversi formati (quali jpeg, tiff, pdf).