Sono disponibili in formato pdf con licenze Creative Commons:
-
i materiali del corso "Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource" - Autori: Dr. Forestello Luca e Niccoli Tommaso (Sistema Informativo Ambientale AT01 - ARPA Piemonte)
-
le "Dispense per l'uso del sw QGIS" - Autori: Prof. Gerardo Brancucci, Dr.ssa Valentina Marin, Dr.ssa Paola Salmona (Geomorfolab – Laboratorio di geomorfologia applicata Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l'Architettura)
-
le slide AMFM del corso per la certificazione ECDL GIS relative al terzo modulo - Autore: Ing. Giuseppe Mattiozzi (AMFM)
- "Uso di un software GIS" (introduzione e software QGIS)
- "Svolgimento Sample Test e altri esercizi" (software QGIS)
Contenuti con licenza Creative Commons del sito http://www.qgistutorials.com "Qgis Tutorials and Tips" (in italiano: QGIS Esercitazioni e Suggerimenti) - Autore: Ujaval Gandhi
(per altri contenuti in rete vedi web link)
Materiali in formato pdf con licenze GNU General Public License:
- Guida Utente QGIS versione 1.7.0 - Autori: vari Quantum GIS Development Team
- QGIS 2.18 - Manuale utente in ambiente WINDOWS - Autori della versione originale: vari Quantum GIS Development Team, autore della versione semplificata in ambente windows: Giuseppe Mattiozzi.
- QGIS 3.4 - Manuale utente in ambiente WINDOWS - Autori della versione originale: vari Quantum GIS Development Team, autore della versione semplificata in ambente windows: Giuseppe Mattiozzi.
- QGIS 3.16 - Manuale utente in ambiente WINDOWS - Autori della versione originale: vari Quantum GIS Development Team, autore della versione semplificata in ambente windows: Giuseppe Mattiozzi.
Altri contenuti disponibili in rete sono consultabili ai seguenti link esterni :
- i materiali del "Corso QGIS" (anno 2012) - Autori: Prof. Vittorio Casella, Marica Franzini, Giuseppe Girone, Paolo Marchese (Università di Pavia)
- i materiali del "Corso su DbT e Governo del Territorio" (anno 2010) - Autori: Prof. Marco Scaioni, Arch. Chiara Dell'Orto, Arch. Emilio Guastamacchia, Dr. Fabio Manfredini, Arch. Paolo Dilda (Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura e Pianificazione)