www.giseqgis.it
Cambia navigazione
  • Home
  • Geomatica
    • AMFM - EcdlGIS - Modulo 1 - La rappresentazione cartografica
    • UNIFIRENZE - Corso Cartografia e Topografia
    • UNIPAVIA - Corso Fotogrammetria
  • GIS
    • AMFM - EcdlGIS - Modulo 2 - GIS
    • UNITRENTO - Corso Cartografia Numerica e GIS
    • CNR - Libro "Non solo GIS"
    • UNIPERUGIA - I GIS e l'Open Source
  • QGIS
    • AMFM - EcdlGIS - Modulo 3 - Uso di un software GIS (QGIS)
    • ARPA Piemonte - Corso QGIS
    • GEOMORFOLAB - Dispense per l'uso del sw QGIS
    • QGIS - Manuali in italiano
  • ECDLGIS
  • Glossario
  • Web Link
  • Normative
  • Contatti
  • Login
  • Sei qui:  
  • Home
  • Web Link
  • SIT e Portali GIS

SIT e Portali GIS

Link a siti e portali ritenuti di rilievo riguardanti i SIT/GIS, sono anche in elenco un ristretto numero di link a portali regionali o di amministrazioni locali allo scopo di evidenziare esempi di geoportali territoriali.

 

  • RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali

    Il Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT) costituisce il catalogo nazionale dei metadati riguardanti i dati territoriali e i servizi ad essi relativi disponibili presso le Pubbliche Amministrazioni, è il registro pubblico di tali dati e ne certifica l'esistenza con la pubblicazione dei relativi metadati

     

  • PCN - Portale Cartografico Nazionale

    Portale Cartografico Nazionale (PCN) Geoportale Nazionale: punto di accesso nazionale all’informazione ambientale e territoriale.  E' uno dei siti specialistici erogati dal Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare.  Il Geoportale Nazionale permette la visualizzazione e l’utilizzo della cartografia di base nazionale, prodotta a seguito dell’accordo integrativo tra Stato - Regioni del 12 ottobre 2000 sul Sistema Cartografico di Riferimento.

  • Geoportale Regione Sardegna

    Il Geoportale costituisce il punto d’accesso al patrimonio informativo di dati geografici della Regione così come previsto dalla direttiva europea INSPIRE. Il Geoportale è ricco di strumenti, documentazioni e offre possibilità di download di molti dati.

    E' organizzato in sezioni, principalmente: Navigatori: Sardegna Mappe - Sardegna FotoAeree, Accesso ai dati: Download dati – Metadati - Acquisizione dati, Aree tematiche: Carta tecnica regionale - Database Geotopografico - Modelli digitali di elevazione - Carte tematiche regionali – Pianificazione - Aree tutelate – Catasto - Limiti amministrativi, Strumenti: Conversione coordinate - Geolocalizzatore di indirizzi - Ricerca toponimi - Consulta i dati con il WMS - Scarica i dati con il WFS - Area sviluppatori - Contribuisci con nuovi dati (per le Pubbliche Amministrazioni), Documentazione: Il SITR-IDT - Procedure GIS di base - Note legali

  • Geoportale GEOscopio Regione Toscana

    Il Geoportale GEOscopio è lo strumento webgis con cui è possibile visualizzare ed interrogare i dati geografici della Regione Toscana e anche scaricare dati georeferiti tramite il link interno "Cartoteca e scarico Open Data geografici". Sono possibili download in formato shape di alcuni strati informativi inoltre gli strati informativi (WMS, WFS ecc.) utilizzati in Geoscopio sono documentati alla pagina: http://www.regione.toscana.it/-/geoscopio-wms e sono caricabili in blocco in QGIS tramite il file Geoscopio_wms_qgis.zip.

    Tutti i servizi WMS della Regione Toscana sono condivisi sulla base di licenze Creative Commons (CC) 

  • Geoportale ARPA Piemonte

    Geoportale dell'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte.

    Il Geportale offre i seguenti servizi: Ricerca nel catalogo, Visualizzazioni in 2D, Visualizzazioni in 3D, Servizi nei formati WMS e WFS, Download-Open Data

     

  • Roma città metropolitana

    La città metropolitana di Roma Capitale è un ente territoriale di area vasta. Nata nel 2015, il suo territorio corrisponde a quello della precedente provincia di Roma, che ha sostituito. Il Sistema Informativo Geografico, GIS, della Città Metropolitana di Roma Capitale applica i criteri esplicitati nel portale “Open data” sulla trasparenza e partecipazione dei cittadini. Offre diversi servizi tra cui: accesso alla cartografia senza obbligo di registrazione, Catalogo dei Metadati secondo la direttiva INSPIRE, Servizi WMS secondo la direttiva INSPIRE, Download di dati Vettoriali in formato SHAPE.

     

  • Atlante geografico di Sedilo

    Geoportale del Comune di Sedilo realizzato da GeoNue by Nordai s.r.l.  Consultare il catalogo dei dati per ottenere le informazioni di dettaglio e le indicazioni sulle loro condizioni di accesso e utilizzo. Offre la possibilità di scaricare i dati geografici in vari formati (shapefile, KML per Google Earth, Geojson, CSV) e di utilizzare facilmente i servizi OGC di interoperabilità.

    Tutti i prodotti e servizi del Geoportale Sedilo sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia (CC BY 3.0 IT)

  • CISIS - Strati prioritari di interesse nazionale

    Il link si riferisce al Progetto DBPrior10K (CISIS - Centro Interregionale per i Sistemi informatici, geografici, statistici) che contiene in coordinate geografiche WGS84 - EPSG 4326 gli strati prioritari delle Regioni italiane (anno 2007) in formato shapefile.

    Il Centro Interregionale di Coordinamento e Documentazione per le Informazioni Territoriali è un'Associazione volontaria che ha operato con rappresentanti delle Regioni nel “Comitato per le Regole Tecniche sui Dati Territoriali delle Pubbliche Amministrazioni”. Per rispondere alla crescente esigenza di un maggiore coordinamento è stato avviato un processo di unificazione col CISIS (Centro Interregionale per il Sistema Statistico ed il Sistema Informatico) che ha condotto, alla costituzione del nuovo CISIS (Centro Interregionale per i Sistemi informatici, geografici e statistici) con i rispettivi Comitati permanenti tra cui il Comitato permanente per i sistemi informativi geografici (CPSG).

     

  • ISTAT - Territorio e Cartografia

    Link interno del Sito WEB dell'Istituto Nazionale di Statistica alla sezione TERRITORIO e CARTOGRAFIA: Basi territoriali e variabili censuarie, Basi geografiche dei collegi elettorali, Sistemi locali del lavoro, Gistat-Sistema informativo geografico, Sistema Informativo degli enti territoriali, Atlante statistico delle infrastrutture, Atlante statistico dei comuni, Codici di comuni, province e regioni. I dati geografici sono generalmente in formato shapefile e in duplice proiezione geografica (sistema di riferimento ED 1950 UTM Zona 32n e WGS 84 UTM Zona 32n).

     

  • OpenStreetMap

    I dati OpenStreetMap sono rilasciati con licenza Open Data Commons Open Database (ODbL). I dati visualizzati possono essere esportati tramite una selezione con area rettangolare di estrazione scegliendo i livelli di mappa e le opzioni disponibili. Sono indicate anche altre opzioni di download e di tipologia di formati.

    Comunque QGIS ha l'opzione di download guidata tramite Vettore => Scarica dati ....

     

  • Estratti OpenStreetMap

    Sito web che mette a disposizione per il download libero e gratuito estratti del database OpenStreetMap Italia ritagliati per Regione e Comune. I dati sono aggiornati quotidianamente per tutti i formati disponibili. Gli estratti delle singole Regioni sono in formato SHP e PBF, il poligono dei confini è in POLY. Le aree sono delimitate o dal rettangolo che le inscrive o dal confine amministrativo. Per i Comuni i formati sono SHP, PBF, OSM, Spatialite, i confini in POLY.

     

  • GISCO - Eurostat

    GISCO (Geographic Information System of the COmmission) è il sistema d'informazione geografica della Commissione Europea che permette di analizzare e visualizzare mappe su dati di diversa tipologia. Il database di GISCO contiene dati geografici di base che coprono l'intera Europa, quali i confini amministrativi e le informazioni geospaziali tematiche. Alcuni dati sono disponibili per il download e possono essere utilizzati per scopi non commerciali. I dati geografici sono disponibili in formato Shapefile e Personal File Geodatabase.

    La suddivisione territoriale di GISCO è a livello di NUTS (dal francese: Nomenclature des unités territoriales statistiques) che identifica la ripartizione del territorio dell'Unione europea a fini statistici, ad esempio per l'Italia NUTS0=stato, NUTS1=macroregioni, NUTS2=regioni e province autonome di Trento e Bolzano, NUTS3=province e città metropolitane

  • Natural Earth

    Natural Earth è un dataset di mappe di dominio pubblico disponibile con scale 1:10 - 1:50 - 1:110 milioni. Per ogni scala i temi sono elencati in 3 categorie Colturale, Fisica e Raster. E' possibile scaricare tutti i temi vettoriali come SHP (279 mb), SQLite (222 mb) o GeoPackage (260 mb). Non è necessaria alcuna autorizzazione per utilizzare Natural Earth. I dati in formato shapefile sono codificati UTF-8, i dati raster sono in formato TIFF format con relativo TFW world file. Tutti i dati sono in WGS84.


Torna su

© 2021 www.giseqgis.it