www.giseqgis.it
Cambia navigazione
  • Home
  • Geomatica
    • AMFM - EcdlGIS - Modulo 1 - La rappresentazione cartografica
    • UNIFIRENZE - Corso Cartografia e Topografia
    • UNIPAVIA - Corso Fotogrammetria
  • GIS
    • AMFM - EcdlGIS - Modulo 2 - GIS
    • UNITRENTO - Corso Cartografia Numerica e GIS
    • CNR - Libro "Non solo GIS"
    • UNIPERUGIA - I GIS e l'Open Source
  • QGIS
    • AMFM - EcdlGIS - Modulo 3 - Uso di un software GIS (QGIS)
    • ARPA Piemonte - Corso QGIS
    • GEOMORFOLAB - Dispense per l'uso del sw QGIS
    • QGIS - Manuali in italiano
  • ECDLGIS
  • Glossario
  • Web Link
  • Normative
  • Contatti
  • Login
  • Sei qui:  
  • Home
  • Web Link
  • Istituzioni e Organismi

Istituzioni e Organismi

Link ai siti web ritenuti di maggiore interesse e di riferimento per le finalità del presente sito "GIS e QGIS".

 

  • IGM - Istituto Geografico Militare

    L'Istituto geografico militare (IGM) ha il compito di fornire supporto geotopocartografico alle Unità e ai Comandi dell'Esercito italiano. L'istituto svolge inoltre le funzioni di ente cartografico dello Stato ai sensi della Legge n. 68 in data 2 febbraio 1960. L'Istituto opera, quindi, per assicurare ai numerosi utenti, sia pubblici che privati, prodotti cartografici che offrano la totale garanzia, in termini di contenuti e di ufficialità, per la descrizione del territorio. In particolare opera per la produzione, aggiornamento e cessione di cartografia a media e piccola scala; copertura aerofotogrammetrica del territorio nazionale; costituzione e gestione della banca dati geografica; manutenzione dei confini di stato; conservazione della cartografia storica nazionale. Opera inoltre per la Rete IGM95, Rete di livellazione di alta precisione, Rete trigonometrica classica e prodotti (Rete IGM95, capisaldi livellazione, vertici trigonometrici, grigliati) e servizi per il passaggio tra sistemi geodetici di riferimento (nel sito è disponibile, in forma gratuita, la conversione di coordinate tra i sistemi di riferimento più utilizzati in Italia con il sw Verto on Line).  I geoprodotti disponibili sono qui elencati. 

  • Agenzia Entrate - Catasto - Cartografia

    Ora  "Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare" dell'Agenzia delle Entrate,  ex" Amministrazione del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali", poi "AdT - Agenzia del Territorio"), svolge la funzione di Organo cartografico dello Stato ai sensi della legge 2 febbraio 1960, n. 98, e di Organismo tecnico ai sensi dell’art. 67 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.

    Il link si riferisce alla pagina per la Consultazione cartografia catastale

     

     

  • IIM - Istituto Idrografico della Marina

    L’Istituto Idrografico della Marina (IIM) è l’Organo Cartografico dello Stato designato alla produzione della documentazione nautica ufficiale nazionalesvolge la funzione di Organo cartografico dello Stato ai sensi della legge 2 febbraio 1960

     

     

  • SGI - Servizio Geologico d'Italia

    Il Servizio Geologico d'Italia è uno dei tre dipartimenti tecnici di ISPRA con il mandato generale di:1) collezionare, elaborare, archiviare e divulgare i dati geologici; 2) condurre studi e ricerca in ambito geologico; 3) aggiornare la cartografia geologica e geotematica nel territorio italiano. Organo cartografico dello Stato.svolge la funzione di Organo cartografico dello Stato ai sensi della legge 2 febbraio 1960 

  • CIGA - Aeronautica Militare - Ministero della Difesa

    Centro Informazioni Geotopografiche Aeronautiche svolge la funzione di Organo cartografico dello Stato ai sensi della legge 2 febbraio 1960(Organo Cartografico dello Stato)

     

     

  • AgID - Agenzia per l'Italia Digitale

    L'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana in coerenza con l’Agenda digitale europea.

    Relativamente ai dati territoriali AGID: detiene il Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT); emana Specifiche tecniche Progetto PELL (Public Energy Living Lab) - Illuminazione Pubblica; emana Specifiche di contenuto di riferimento per i Database geotopografici; emana Specifiche tecniche per le Reti di sottoservizi e per il SINFI (o Catasto delle Infrastrutture - Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture); partecipa nelle redazione e nella attuazione di norme sui dati territoriali (Decreti 10/11/2011 su Sistema di riferimento geodetico nazionale, Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali, Ortofoto digitali 1:10000)

  • Istat

    Sito WEB dell'Istituto Nazionale di Statistica. Contiene molte banche, pubblicazioni, rapporti riguardanti popolazione e famiglie, società ed istituzioni, istruzione e lavoro, economia, ambiente e territorio in serie periodiche.  Per aspetti di specifico interesse degli scopi di questo sito "GIS e QGIS" si evidenzia la possibilità di effettuare downloads di dati territoriali nella sezione Ambiente e Territorio - TERRITORIO e CARTOGRAFIA (vedere Web Link in SIT e Portali GIS).

     

  • ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

    Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), vigilato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, svolge le funzioni eattività per la protezione dell’ambiente

     

     

  • CISIS - Centro Interregionale per i Sistemi informativi Geografici e statistici

    Sito WEB del CISIS dedicato alle attività riguardanti la componente geografica, svolte nell'ambito del "Comitato permanente per i Sistemi Geografici" (CSPG) composto da rappresentanti delle Regioni, delle Province autonome e del CISIS per garantire un efficace coordinamento degli strumenti informativi e geografici e di informazione statistica.

  • Eurostat

    Eurostat - Ufficio Statistico dell'Unione Europea che raccoglie ed elabora i dati statistici, sociali ed economici degli Stati membri dell'Unione europea. Eurostat tramite il sistema GISCO e i dati collegabili offre la possibilità di realizzare tematismi a livello territoriale e anche di avere in download i dati, tra cui shapefile riferiti alle suddivisioni territoriali dei paesi UE (vedere Web Link in SIT e Portali GIS).

  • INSPIRE - sito del progetto

    Sito Internet del progetto INSPIRE (acronimo di INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe). INSPIRE è anche una Direttiva Europea per una infrastruttura interoperabile ed omogenea dell’informazione territoriale nella Comunità europea

     

     


Torna su

© 2021 www.giseqgis.it